Synergie Italia Agenzia per il Lavoro S.p.a., divisione Roma Direzionale, organizza in collaborazione con Magazzini Gabrielli un "CORSO GRATUITO come ADDETTO/A BANCO GASTRONOMIA Posizione ll corso, della durata di 80 ore, è pensato per chi desidera inserirsi a livello lavorativo nel settore della vendita dei prodotti da banco. Più specificatamente, il programma formativo prevede: o Sicurezza generale dei lavoratori; o L'ambiente della grande distribuzione organizzata e la mansione; o Protocollo HACCP; principi di alimentazione e nutrizione; o Analisi e approfondimento delle merceologie; o Tecniche di confezionamento, lavorazione e trattamento dei prodotti; o Tecniche di servizio e allestimento; o Strumenti da taglio (con un focus su coltelli e affettatrice); o Tecniche di comunicazione, vendita e relazione con la clientela. Il corso ha come obiettivo finale l'inserimento lavorativo presso i punti vendita di Roma e provincia Requisiti ll candidato ideale si presenta con i seguenti requisiti: o Disponibilità immediata allo svolgimento del corso (i candidati devono essere disoccupati al momento dell'inizio del corso); o Forte interesse a intraprendere un percorso lavorativo nel ruolo e nel settore della grande distribuzione; o Gradita, ma non indispensabile, qualifica alberghiera o esperienze, anche brevi, in contesti alimentari o similari; o Buone doti relazionali, comunicative e predisposizione al contatto col pubblico; o Flessibilità oraria, serietà, affidabilità e disponibilità all'apprendimento completano il profilo. Altre informazioni Il corso, che prevede un rimborso spese di 3,50€ l'ora, avrà una durata di 80h articolate su due settimane a partire dal 17 Febbraio con orario da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18.00. Luogo e modalità di svolgimento: il corso è articolato in un modulo teorico e pratico in presenza a ROMA. La formazione avrà durata di 80h e si svolgerà a ROMA zona Termini
Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.